IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO LINGUISTICO - AQPM050002
Questi licei nascono dall’ex Istituto Magistrale “Vittorio Emanuele II”, coevo allo Stato Italiano, in quanto fondato come Scuola Normale Superiore Maschile “Vittorio Emanuele II” nel 1862, nel neonato Regno d’Italia, ha assolto fin da allora una importante funzione sociale, preparando i maestri che dovevano curare la piaga del diffuso analfabetismo, non solo dell’Aquila ma anche nelle province vicine, se è vero che nel 1888 risultava frequentata da allievi provenienti anche da Teramo, Chieti, Campobasso. Ben presto, nel 1866, fu affiancata in questo delicato compito dalla Scuola Normale Femminile “Fabio Cannella”, pareggiata con decreto ministeriale del 19/8/1871, alle R.R Superiori.
Per lungo periodo le due Scuole Normali, maschile e femminile, ebbero vita separata; ma poi la Scuola Normale Femminile fu aggregata alla Scuola Normale Maschile costituendo un’unica Scuola Normale Superiore articolata in sei anni, tre inferiori e tre superiori. Questa venne soppressa con la Riforma Gentile e sostituita dall’Istituto Magistrale “Vittorio Emanuele II” della durata di sette anni, quattro inferiori e tre superiori. Nel 1940, con l’entrata in vigore della legge Bottai, che istituiva la Scuola Media Unica di tre anni, l’istituto Magistrale ebbe la durata di quattro anni. Da allora l’Istituto Magistrale si è presentato come una scuola capace di dare una valida cultura di base sia umanistica che scientifica, in un ambiente sano, sereno, confortevole, caratterizzato da una popolazione scolastica prevalentemente femminile. Legato alla sua lunga esperienza da cui ha tratto suggerimenti didattici di perenne vitalità, è stato sempre disponibile alle sperimentazioni richieste sia dalla necessità di adeguarsi, anche nella durata, alle altre scuole di ordine classico, sia dai bisogni riscontrati nel bacino dell’utenza. Cosi, nell’anno scolastico 1972/73, fu avviata la sperimentazione di un Liceo Linguistico quando scuole statali di tal genere erano assenti nel circondario. Successivamente si sperimentò il proseguimento della lingua straniera fino alla maturità ed alcune classi aderirono al piano nazionale d’informatica. Nell’anno scolastico 1991/92 fu avviata la maxi sperimentazione di un corso quinquennale ad indirizzo pedagogico che dall’anno scolastico 1995/96 è stata gradualmente sostituita dalla sperimentazione del corso quinquennale di Liceo Socio-psico-pedagogico secondo il progetto “Brocca”. Nell’anno scolastico 1997, un decreto del Presidente della Repubblica ha definitivamente soppresso l’Istituto Magistrale. Infine, nell’anno scolastico 1998/99, è stata avviata la sperimentazione del corso di studi quinquennale Liceo delle Scienze Sociali.
Nell’anno scolastico 2010/2011, a seguito dell’entrata in vigore della Riforma Gelmini, nell’istituto si sono avviati i corsi di studi quinquennali del Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico-sociale e del Liceo Linguistico previsti da detta riforma nell’ottica di un riordino dei Licei.
ASL - Viaggio a Palermo: tra il dovere della memoria e l'impegno sociale antimafia - a.s. 2017/18
Introduzione - Reportage - Foto